Guida pratica al lavoro nell'industria della ristorazione e pubblici esercizi
Tutte le informazioni utili per datori di lavoro e lavoratori sulla contrattualistica e le regole da applicare nel settore
Quali contratti si usano nella ristorazione?Scopri quali sono i contratti collettivi più usati nel settore Ho.re.ca. in Italia, come funzionano e cosa cambia tra uno e l’altro.
Il contratto FIPE spiegato beneIl CCNL FIPE siglato da Confcommercio è il più utilizzato nel settore della ristorazione in Italia.
Cosa deve contenere un contratto regolareCome deve essere fatto e cosa deve contenere un contratto
I rischi di lavorare (o assumere) senza contratto
Livelli e ruoli nel contratto FIPEQual è l'inquadramento corretto per ciascun ruolo
Orari, turni e riposi nel contratto FIPELavorare nella ristorazione richiede flessibilità, ma esistono regole precise su orari, riposi e ferie. CCNL FIPE
Straordinari, notturni e festivi: quando scatta la maggiorazioneSe capita di lavorare oltre il normale orario, di sera o nei giorni festivi, il CCNL FIPE prevede maggiorazioni economiche.
Giorni di riposo e ferie: cosa prevede il contratto FIPEIl riposo è importante ed obbligatorio per legge.
Periodo di prova: regole e durata nella ristorazioneIl periodo di prova è utile per valutare la compatibilità tra azienda e lavoratore e va stipulato correttamente per essere valido.
Come funziona il contratto stagionale nella ristorazioneIn alcuni casi si può usare il contratto stagionale, un contratto a tempo determinato con regole flessibili.
Il contratto multiperiodale spiegato sempliceModalità di gestione dell’orario utile nel settore Ho.re.ca per le aziende che lavorano tutto l’anno ma hanno picchi stagionali.
Benefit e welfare nella ristorazione
Alloggio per i lavoratori: regole e vantaggi fiscali
Domande frequenti su contratti e regole del lavoro