Vai al contenuto principale

Livelli e ruoli nel contratto FIPE

Qual è l'inquadramento corretto per ciascun ruolo

Supporto Clienti avatar
Scritto da Supporto Clienti
Aggiornato oltre 2 settimane fa

IIl CCNL FIPE suddivide il personale in 7 livelli di inquadramento, a seconda di:

  • mansione svolta

  • autonomia operativa

  • esperienza

  • responsabilità organizzative

Conoscere il proprio livello contrattuale è fondamentale per capire se si è pagati correttamente e se il contratto è coerente con il ruolo effettivo.


🧾 La tabella dei livelli (2024)

Livello

Qualifiche tipiche

Esempi concreti

QA

Quadri con funzioni direttive, contribuiscono alla definizione degli obiettivi dell’azienda

Capo Area; Direttrice/Direttore

QB

Quadri con funzioni direttive, con responsabilità di unità aziendali o di settori di particolare complessità organizzativa

Vice Direttrice/Direttore; responsabile commerciale; responsabile marketing;

Dirigenti con funzioni di direzione esecutiva di carattere generale o di un settore organizzativo di notevole rilevanza dell’azienda

Capo servizio catering; ispettrice/ispettore amministrativo; analista sistemista;

Lavoratori con autonomia operativa nell’ambito ed in applicazione delle direttive generali ricevute

Direttrice/Direttore servizio mensa o capo impianto mensa; prima/primo maître o capo servizio sala; capo cuoca/o; supervisore catering; prima/primo barman;

Lavoratori con autonomia operativa nell’ambito delle proprie mansioni

Addetta/o amministrazione e controllo; barman unico; sotto capo cuoca/o; cuoca/o unico; prima/o pasticcere; maître; sommelier;

Lavoratori che in condizioni di autonomia esecutiva svolgono mansioni di natura amministrativa, tecnico-pratica o di vendita

Cuoca/o capo partita; barman; cameriera/e di ristorante; seconda/o pasticcera/e; capo gruppo mensa; gelatiere; pizzaiola/o

Lavoratori che, in possesso di qualificate conoscenze e capacità tecnico-pratiche svolgono compiti esecutivi che richiedono preparazione e pratica di lavoro

Cassiera/e bar, ristorante, self-service, tavola calda, pasticceria, gelateria; cameriera/e bar, tavola calda, self-service; barista; seconda/o cuoca/o mensa aziendale

6°S

Lavoratori in possesso di adeguate capacità tecnico-pratiche, comunque acquisite, che eseguono lavori di normale complessità

Commis di cucina, sala e bar tavola calda, self service;

Lavoratori che svolgono attività che richiedono un normale addestramento pratico ed elementari conoscenze professionali

Addetta/o al confezionamento di buffet stazione e pasticceria;

Lavoratori che svolgono semplici attività anche con macchine già attrezzate

Personale di fatica e/o pulizia addetto alla sala, cucina;


🏷 Come si definisce il livello?

Il livello non è deciso arbitrariamente dal datore di lavoro, ma deve corrispondere:

  • alla mansione effettiva svolta (non solo a quella scritta sul contratto)

  • al grado di autonomia nella mansione

  • alla formazione o esperienza richiesta

📌 Esempio:

Se una persona gestisce un reparto cucina in autonomia e coordina altri cuochi → non può essere inquadrata al 5° livello, ma di norma almeno al 2° (Capo cuoca/o) o 3° (Cuoca/o unico)


💶 Differenze economiche tra livelli

Ogni livello ha una retribuzione minima mensile (vedi Articolo 2).

Esempio (valori 2024 CCNL FIPE):

  • 3° livello: € 1.713,55 lordi/mese

  • 5° livello: € 1.507,63 lordi/mese

  • 6° livello: € 1.425,05 lordi/mese


🎓 Inquadramento e apprendistato

  • L’apprendistato può durare fino a 48 mesi

  • L’inquadramento parte 2 livelli sotto quello finale previsto (es. 6° se si diventa cuoco → 4°)

  • La retribuzione è più bassa ma aumenta ogni anno


📈 Scatti di anzianità

  • Uno ogni 4 anni nello stesso locale

  • Fino a 6 scatti (max)

  • Ogni scatto vale circa € 30-40 mensili, in base al livello


⚠️ Attenzione alle incongruenze

  • Il contratto può dire “commis”, ma se la persona gestisce interamente la sala, è inquadrata in modo errato

  • Il datore è tenuto ad aggiornare l’inquadramento se le mansioni cambiano in modo stabile


✅ Buone pratiche per datori e lavoratori

Per i lavoratori:

  • Leggi la descrizione del livello sul CCNL

  • Confronta con le mansioni effettive

  • Se hai dubbi, chiedi spiegazioni o supporto

Per i datori:

  • Inquadra correttamente fin dall’inizio

  • Aggiorna il livello se la persona cresce nel ruolo

  • Specifica il livello nel contratto e in busta paga


📎 Approfondisci qui:

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?