Vai al contenuto principale

Cosa deve contenere un contratto regolare

Come deve essere fatto e cosa deve contenere un contratto

Supporto Clienti avatar
Scritto da Supporto Clienti
Aggiornato oltre 2 settimane fa

Nel settore ristorazione e ospitalità è ancora frequente trovare rapporti di lavoro poco chiari o non regolari.
Ecco come riconoscere un contratto corretto, sia per chi assume che per chi lavora.


📄 Cosa deve contenere un contratto scritto

Un contratto valido secondo il CCNL FIPE e la normativa italiana deve contenere:

  1. Dati delle parti (azienda e lavoratore)

  2. Tipologia contrattuale (tempo determinato, indeterminato, apprendistato, stagionale, ecc.)

  3. Durata (per i contratti a termine: inizio e fine)

  4. Livello e mansione (es. 5° livello, cameriere)

  5. Sede di lavoro e orario previsto (es. 40 ore settimanali, turni serali)

  6. Retribuzione lorda e indicazione delle mensilità (13ª e 14ª)

  7. Contratto collettivo applicato (es. CCNL FIPE)

⚠️ Se manca il contratto scritto, vale comunque il rapporto di fatto: ma è più difficile da tutelare.


💶 Come leggere una busta paga

Una busta paga chiara dovrebbe riportare:

Voce

Cosa indica

Livello e CCNL

Inquadramento corretto

Ore lavorate

Totale ore del mese (ordinarie e straordinarie)

Retribuzione base

Minimo contrattuale (es. €1.591,44 per 5°)

Maggiorazioni

Festivi, notturni, straordinari

Trattenute

IRPEF, INPS, TFR

Netto in busta

Importo effettivo versato al dipendente


🧾 Il datore è in regola se…

  • Versa i contributi INPS e INAIL

  • Garantisce le coperture assicurative obbligatorie

  • Paga regolarmente il TFR

  • Rispetta gli orari, riposi e ferie

  • Fornisce busta paga mensile e CU annuale

  • Applica un contratto collettivo comparativamente più rappresentativo


❌ Campanelli d’allarme

  • “Paghiamo in nero” o “senza contratto per la prima settimana”

  • Mancata consegna della busta paga

  • Livello inadeguato (es. inquadramento al 6° ma lavoro da cuoco)

  • Nessun riposo settimanale o ore non retribuite

  • Applica un contratto collettivo non conosciuto


🧠 Come tutelarsi (lavoratore)

  • Chiedi copia del contratto firmato

  • Conserva messaggi, orari, foto della timbratura o dei turni

  • Se noti irregolarità, puoi rivolgerti a:

    • Ispettorato del lavoro

    • Sindacati

    • Consulente del lavoro


🛠 Come tutelarsi (datore)

  • Assumere solo con contratto scritto e firmato

  • Applicare il CCNL corretto

  • Usare software o badge per tracciare presenze e turni

  • Collaborare con un consulente del lavoro affidabile

  • Verificare regolarmente la congruità dei livelli e delle retribuzioni


📎 Link utile:
👉 CCNL FIPE – Testo ufficiale

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?