📌 Quando si può usare?
Il contratto stagionale è valido solo se:
L’attività è inserita nell’elenco ufficiale delle attività stagionali (DPR 1525/1963)
Attività esercitate dalle aziende turistiche, che abbiano, nell'anno solare, un periodo di inattività non inferiore a settanta giorni continuativi o a centoventi giorni non continuativi
Intensificazioni dell’attività lavorativa in determinati periodi dell’anno per le aziende ad apertura annuale
Nel settore Ho.re.ca sono incluse attività come:
Ristoranti stagionali
Hotel, villaggi, campeggi
Bar in località turistiche
Servizi di catering per eventi
🧾 Caratteristiche del contratto
È un contratto a tempo determinato
Deve essere scritto e indicare:
durata
qualifica e livello
inizio/fine
motivo stagionale
Non sono previsti:
limiti di durata complessiva (come i 24 mesi del tempo determinato ordinario)
intervalli tra un contratto e il successivo (“stop & go”)
⏳ Durata
Varia da pochi giorni a diversi mesi
Non è obbligatorio convertirlo in indeterminato, anche se rinnovato più volte
Può essere rinnovato o prorogato senza limiti numerici
🕒 Orario di lavoro e riposi (anche per stagionali)
I lavoratori stagionali hanno gli stessi diritti orari e di riposo dei lavoratori ordinari:
Orario settimanale ordinario: 40 ore su 6 giorni
Orario giornaliero massimo: 8 ore (oltre, scatta lo straordinario)
Pausa: almeno 10 minuti ogni 6 ore di lavoro
Riposo settimanale: minimo 1 giorno intero ogni 7 giorni
Riposo giornaliero: almeno 11 ore tra la fine di un turno e l’inizio del successivo
Se il lavoratore lavora di domenica o nei festivi:
Deve ricevere una maggiorazione salariale, fermo restando il rispetto del riposo settimanale così come previsto dalla legge e dal CCNL
👥 Diritti del lavoratore
Matura regolarmente:
Ferie
13ª e 14ª mensilità
TFR
Permessi retribuiti (ROL)
Ha diritto alla NASpI alla scadenza del contratto
Ha diritto di precedenza alla riassunzione stagionale l’anno seguente art. 93 CCNL FIPE
📎 Riferimenti utili: