Vai al contenuto principale

Il contratto multiperiodale spiegato semplice

Modalità di gestione dell’orario utile nel settore Ho.re.ca per le aziende che lavorano tutto l’anno ma hanno picchi stagionali.

Supporto Clienti avatar
Scritto da Supporto Clienti
Aggiornato oltre 2 settimane fa

🔁 Cos’è il contratto multiperiodale?

È un contratto (a tempo determinato o indeterminato) con orario non fisso settimanale, ma bilanciato su un periodo lungo, come:

  • trimestre

  • semestre

  • intero anno (massimo 12 mesi)


📈 Esempio pratico

Contratto valido da aprile a ottobre (6 mesi), media oraria prevista: 40h/settimana

Mese

Ore settimanali previste

Aprile–Agosto

48h

Settembre

32h

Ottobre

24h

✅ Se alla fine del periodo il totale delle ore è conforme alla media, il contratto è regolare.


📌 Requisiti obbligatori

Per essere valido, un contratto multiperiodale deve:

  1. 📝 Prevedere una clausola specifica nel contratto individuale:
    “Il lavoratore presterà attività secondo un’organizzazione multiperiodale dell’orario, con media settimanale pari a X ore su base Y mesi”

  2. 🤝 Essere supportato da un accordo sindacale:

  • Può essere aziendale o territoriale (es. firmato con associazioni datoriali o sindacati locali)

  • Verifica se nella tua provincia c’è un accordo FIPE abilitante

3. 📊 Consentire la tracciabilità dell’orario:

  • L’azienda deve monitorare le ore lavorate effettivamente ogni settimana

  • Meglio usare software di rilevazione presenze o fogli orari firmati


🔧 Clausole contrattuali consigliate

Oltre alla formula base, è utile inserire:

  • Periodo di riferimento (es. aprile–ottobre 2025)

  • Media settimanale prevista (es. 40h)

  • Ore massime e minime settimanali

  • Modalità di comunicazione dei turni (es. preavviso minimo di 3 giorni)


⏱ Regole sull’orario e riposi

I diritti orari del lavoratore multiperiodale sono identici a quelli ordinari:

  • Orario medio massimo: 40 ore settimanali

  • Orario giornaliero massimo: 8 ore (oltre = straordinario)

  • Riposo minimo giornaliero: 11 ore

  • Riposo settimanale: 1 giorno intero ogni 7 giorni

  • Festivi: compensati o maggiorati

  • Straordinari: solo se si superano le 40 ore medie nel periodo di riferimento

⚠️ Il datore non può “congelare” le ore in eccesso senza pagarle o recuperarle: il rispetto della media è obbligatorio e verificabile.


📋 Vantaggi e criticità

VANTAGGI

⚠️ CRITICITÀ

Più flessibilità nei picchi

Servono strumenti di controllo precisi

Meno ricorso a straordinari

Serve un accordo sindacale valido

Possibilità di garantire stabilità

Complessità di gestione per le imprese


📎 Riferimenti utili:

  • Verifica accordi locali su siti di FIPE territoriali o Confcommercio

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?