Vai al contenuto principale

Quali contratti si usano nella ristorazione?

Scopri quali sono i contratti collettivi più usati nel settore Ho.re.ca. in Italia, come funzionano e cosa cambia tra uno e l’altro.

Supporto Clienti avatar
Scritto da Supporto Clienti
Aggiornato oltre 2 settimane fa

I principali Contratti Collettivi del settore Ho.re.ca in Italia

Scopri quali sono i contratti collettivi più usati nel settore Ho.re.ca. in Italia, come funzionano e cosa cambia tra uno e l’altro.

1. CCNL FIPE / Confcommercio

Il più diffuso tra ristoranti, bar, pizzerie, locali e hotel con servizio ristorazione.

Caratteristiche principali:

  • Minimi salariali chiari per ogni livello (1°-7°)

  • Orario settimanale: 40 ore su 6 giorni

  • Regole su straordinari, notturni e festivi

  • Applicabile anche alle grandi catene

📎 Testo completo → Vai al sito FIPE – CCNL


🥘 2. CCNL Pubblici Esercizi – Confesercenti

Simile al CCNL FIPE, ma utilizzato in realtà più piccole, spesso a gestione familiare.

Differenze principali:

  • Alcune variazioni nei minimi salariali

  • Differenze nei contributi versati agli enti bilaterali


🧑‍🌾 3. CCNL Agricoltura (usato in agriturismi)

Si applica solo se l’attività prevalente è agricola e il lavoratore svolge mansioni legate all’agricoltura.

Per sala e cucina di agriturismi con prevalenza turistica → meglio CCNL FIPE.


🛏️ 4. CCNL Alberghi – Federalberghi

Usato principalmente per il personale alberghiero (reception, addetti camere, ecc.)

→ I ristoranti interni all’hotel possono comunque applicare il CCNL FIPE.


🤝 5. Altri contratti meno diffusi

  • CCNL Multiservizi: per imprese esterne che gestiscono mense o pulizie

  • CCNL Cooperative Sociali: usato a volte in mense scolastiche o sanitarie

  • Contratti aziendali: in aziende molto grandi, integrano il contratto nazionale con accordi interni


🧭 Come capire quale contratto si applica?

Dipende da:

  • Attività prevalente del locale

  • Tipo di azienda (es. individuale, cooperativa, catena)

  • Mansioni svolte dal dipendente

Se sei un lavoratore e hai un dubbio, chiedi al tuo datore di lavoro quale CCNL applica.


📌 Cosa cambia da un contratto all’altro?

  • Livelli di retribuzione

  • Turni e riposi

  • Maggiorazioni per straordinari

  • Tipi di contratto disponibili (apprendistato, stagionale, ecc.)

Ogni contratto deve essere firmato in forma scritta. Se lavori o assumi nel settore Ho.re.ca, sapere quale CCNL si applica è il primo passo per tutelarti.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?