Il curriculum è il tuo biglietto da visita, il documento che racconta in pochi minuti chi sei, quali esperienze hai maturato e perché un locale dovrebbe contattarti. Nel settore della ristorazione, dove contano precisione, affidabilità e concretezza, è fondamentale che il CV sia ben fatto, chiaro e aggiornato.
Ecco 15 linee guida pratiche da seguire per creare un Curriculum efficace
1. Scegli un formato chiaro e leggibile
✅ Esempio positivo: Curriculum in formato Europass, con sezioni ordinate (dati personali, esperienze, competenze).
❌ Esempio negativo: Curriculum colorato con grafiche pesanti, caratteri diversi e difficile da leggere.
2. Inserisci i tuoi dati di contatto aggiornati
✅ Esempio positivo: “Telefono: +39 333 1234567 – Email: nome.cognome@email.it”
❌ Esempio negativo: “Email: cucciolobello91@hotmail.it – Numero non attivo”.
3. Aggiorna l’indirizzo di residenza
✅ Esempio positivo: “Residenza: Torino, Via Roma 15 – Disponibile a trasferte”
❌ Esempio negativo: “Vivo a Torino”
4. Scrivi un breve profilo iniziale
✅ Esempio positivo: “Cameriere con 5 anni di esperienza in ristoranti fine dining. Ottime capacità di gestione della sala e conoscenza fluente dell’inglese.”
❌ Esempio negativo: “Cerco lavoro perché ho bisogno di guadagnare. Disponibile a tutto.”
5. Evidenzia le esperienze più rilevanti
✅ Esempio positivo: “Chef de Partie – Ristorante La Pergola (Roma) – 2021-2023. Responsabile primi piatti, gestione brigata di 3 persone.”
❌ Esempio negativo: “Ho fatto un po’ di tutto in vari ristoranti.”
6. Specifica le lingue e il livello di conoscenza
✅ Esempio positivo: “Inglese: B2 – Francese: A2”
❌ Esempio negativo: “Inglese buono”
7. Indica se possiedi patente e auto
✅ Esempio positivo: “Patente B – Automunito”
❌ Esempio negativo: “Non ho patente, ma vedo come arrivare”
8. Elenca le competenze pratiche
✅ Esempio positivo: “Uso POS, HACCP, preparazione cocktail internazionali”
❌ Esempio negativo: “So arrangiarmi in sala e bar”
9. Inserisci le soft skills (abilità personali)
✅ Esempio positivo: “Puntualità, lavoro in team, gestione dello stress”
❌ Esempio negativo: “Non ho problemi a lavorare, se l’ambiente è tranquillo”
10. Evidenzia certificazioni e corsi
✅ Esempio positivo: “Certificazione HACCP valida – Corso sicurezza sul lavoro 2024”
❌ Esempio negativo: “Ho fatto un corso, ma non trovo l’attestato”
11. Mantieni ordine cronologico
✅ Esempio positivo: “2023–2024: Cameriere, Osteria X – 2021–2022: Barista, Caffè Y”
❌ Esempio negativo: Esperienze mescolate senza date precise o anni di vuoto che non ricostruiscono logicamente gli anni di carriera.
12. Usa i grassetti con intelligenza
✅ Esempio positivo: “Chef de Rang – Hotel Excelsior, Roma (2022–2024)”
❌ Esempio negativo: Tutto il CV in grassetto → confusione.
13. Aggiungi foto professionale
✅ Esempio positivo: Foto con camicia neutra, sfondo chiaro, sorriso.
❌ Esempio negativo: Selfie in spiaggia o foto di gruppo ritagliata.
14. Mantieni sintesi e chiarezza
✅ Esempio positivo: CV di 1–2 pagine, con sezioni ordinate.
❌ Esempio negativo: CV di 6 pagine con esperienze non pertinenti.
15. Rivedi e perfeziona con l’AI
✅ Esempio positivo: Scarica il file del tuo CV in ChatGPT e chiedi: “Rendi questo CV più professionale per il settore ristorazione.”
❌ Esempio negativo: Inviare il CV pieno di errori grammaticali.
Consiglio pratico finale
👉 Usa Europass per la struttura, cliccando su questo link: https://europass.europa.eu/it e lascia a ChatGPT la revisione: in pochi minuti otterrai un CV chiaro, ordinato e convincente, pronto per essere condiviso con gli employer.
Domande frequenti
Devo scrivere tutte le esperienze, anche quelle brevi? Meglio inserire solo quelle rilevanti o con durata significativa.
È obbligatorio mettere la foto? Non è obbligatorio, ma nel settore è consigliato
Conviene dire se non ho la patente? Se non sei automunito e il locale non è ben collegato, può penalizzarti: sii trasparente.
Perché limitare il CV a 1–2 pagine? Gli employer ricevono tanti CV: la sintesi è un segno di professionalità.