Vai al contenuto principale

Fai brillare il tuo profilo

Non hai esperienza nel settore Horeca ma vuoi iniziare e trovare lavoro? Segui questa guida e crea un profilo brillante.

Aggiornato questa settimana

Non avere esperienza diretta nella ristorazione o nell’ospitalità non significa che non puoi trovare lavoro attraverso Restworld. Molti locali cercano figure junior o ruoli che richiedono poca esperienza, purché la persona mostri entusiasmo, affidabilità e voglia di imparare.

In questa guida troverai i consigli per rendere il tuo profilo interessante e per candidarti con intelligenza alle offerte giuste.


1. Valorizza le tue esperienze in altri settori

Anche se non hai mai lavorato in un ristorante o in un bar, puoi inserire nel tuo curriculum esperienza in altri contesti che possono essere riutilizzate nel settore Horeca:

  • lavori a contatto con il pubblico (negozi, assistenza clienti, call center);

  • esperienze di squadra (sport, volontariato, eventi);

  • ruoli che richiedevano puntualità, responsabilità o capacità di adattamento.

➡️ Esempio positivo: “Addetto vendite in negozio di abbigliamento: gestione clienti, cassa, organizzazione del magazzino.”
➡️ Esempio negativo: “Nessuna esperienza Horeca.” (troppo generico e poco utile).

Attenzione: nel tuo profilo worker non puoi inserire manualmente esperienze lavorative non riconosciute dal sistema, ad esempio commercialista, addetto alle vendite, commessa, ecc...


2. Mostra le tue soft skills

Gli employer sanno che chi è alla prima esperienza non può avere un curriculum ricco, ma apprezzano molto le qualità personali. Nel tuo profilo evidenzia:

  • puntualità e affidabilità;

  • predisposizione al contatto con il pubblico;

  • capacità di lavorare in gruppo;

  • voglia di imparare e crescere nel settore.


3. Candidati con intelligenza

Non tutte le offerte sono adatte a chi inizia da zero. Per aumentare le possibilità di essere contattato:

  • scegli annunci che indicano “poca esperienza richiesta” o “formazione sul posto”;

  • valuta ruoli di ingresso come runner, aiuto sala, lavapiatti, addetto al banco o supporto in cucina;

  • non puntare subito a posizioni di responsabilità (es. maître o chef), ma vedi queste figure come traguardi futuri.


4. Aggiorna e rendi completo il profilo

Un profilo completo è sempre più interessante, anche senza esperienze Horeca. Ricorda di compilare:

  • Su di te: poche righe per dire chi sei, cosa ti appassiona e perché vuoi entrare nel settore;

  • Lingue: specifica se conosci l’inglese o altre lingue, se hai certificati che attestano il tuo livello di conoscenza;

  • Residenza e disponibilità: essere chiari su dove vivi e quando puoi iniziare è molto apprezzato;

  • Curriculum: carica un CV chiaro, anche se breve. Usa Europass per crearlo e fallo revisionare per renderlo più professionale.


5. Dimostra la tua motivazione

Per chi non ha esperienza, la motivazione è la chiave per farsi notare:

  • aggiorna lo status lavorativo (es. “Disponibile subito”);

  • partecipa a brevi corsi online o certificazioni (come HACCP) e aggiungili al profilo.


Domande frequenti (FAQ)

  • Non avendo esperienza Horeca, ha senso candidarmi? Sì. Molti locali cercano figure junior o ruoli di supporto che non richiedono esperienza, ma motivazione e serietà.

  • Come posso rendere più interessante il mio profilo senza esperienza? Valorizza esperienze in altri settori, sottolinea soft skills come affidabilità e capacità di apprendere, e inserisci eventuali corsi brevi o certificazioni.

  • È utile caricare un CV anche se è breve? Assolutamente sì. Un CV ben fatto, anche con poche esperienze, dimostra impegno e cura.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?