Vai al contenuto principale

Come aggiorno il mio profilo Worker?

Segui questi passaggi per creare un profilo accattivante agli occhi degli employer e aumentare le tue possibilità di assunzione.

Aggiornato oltre una settimana fa

Restworld ha sviluppato una piattaforma che ti consente di creare un profilo ottimizzato per lavorare nel settore Horeca e per far brillare le tue esperienze e le tue capacità. Ogni sottosezione e campo del tuo profilo è pensato per aiutarti a trovare il tuo lavoro ideale.
Aggiornare ogni campo è semplice e veloce e in meno di 10 minuti avrai un profilo professionale super personalizzato.

Quando ti registri su Restworld o invii per la prima volta una candidatura sul nostro sito automaticamente avrai creato il tuo Account.

  1. Nel tuo Account, cliccando sul menù (3 barre orizzontali a destra del tuo dispositivo) trovi la sezione "Il Mio CV".

  2. La sezione "Il mio CV" corrisponde al tuo profilo professionale e diventa la tua lettera di presentazione ogni volta che ti candidi e che il tuo profilo viene inviato all'employer.

Andiamo a scoprire come personalizzare il tuo profilo.


Quando apri la sezione del "Il Mio CV" ti appare immediatamente un box riassuntivo in cui sono presenti:

  • La tua foto profilo; (spesso ricavata dalla tua foto profilo del CV caricato)

  • Il tuo nome e cognome;

  • Il tuo indirizzo email;

  • Il tuo numero di telefono;

  • Il tuo CV.

    Accanto al tuo CV trovi una freccetta:

    a. se la freccetta punta verso il basso e c'è il simbolo di un cestino rosso allora vuoi dire che hai caricato correttamente un file (controlla sempre se si tratta del file corretto e quindi del tuo curriculum vitae aggiornato in formato pdf. Se ti rendi conto che non è file corretto cancella il file caricato cliccando sull'icona del cestino rosso).

    b. se la freccetta punta verso l'alto vuol dire che non è stato caricato alcun file.

  • Un bottone giallo che indica il tuo stato lavorativo attuale e può essere aggiornato in:

    a. Disponibile da subito;

    b. Sto cercando lavoro senza fretta;

    c. Lavoro ma sono disponibile;

    d. Non sto cercando lavoro.

    Conferma la tua disponibilità cliccando sul bottone giallo "continua".

  • Un bottone Viola per gestire le tue referenze lavorative.




Sotto questo box trovi 3 bottoni con 3 relative sottosezione.

  • La sottosezione "Su di te";

  • La settosezione "Esperienze";

  • La settosezione "Preferenze".


La sottosezione "Su di te"

In questa parte del profilo puoi inserire informazioni personali e di presentazione.

Puoi modificare ogni singolo dato cliccando sul bottone modifica. Modifica le informazioni cliccando sul campo e una volta finito clicca su "Salva modifiche" per renderle definitive.

In questa sezione trovi:

  • Su di te, dove puoi inserire le tue informazioni anagrafiche e di contatto: nome, cognome, email, città di residenza e numero di telefono (collegato a whatsApp).

  • Spostamenti, in cui specifichi:

    a. Se possiedi o meno la patente;

    b. Con quale mezzo di trasporto ti muovi;

    c. Se sei disponibile a spostarti dal tuo luogo di residenza (es. Solo per lavoro stagionali).

    d. Preferenze: ovvero se sei disponibile a spostarti, dove? (estero, fuori regione, stessa provincia, ecc...).

  • I tuoi media: scegli un’immagine chiara, che trasmetta cordialità e professionalità.

  • Presentazione personale: scrivi un breve testo in cui racconti le tue competenze, esperienze e motivazioni. Questo è lo spazio giusto per distinguerti.


La sottosezione "Esperienze"

Questa sezione ti permette di raccontare il tuo percorso lavorativo. Inserisci:

  • Esperienze lavorative: settore, specifica qualifica, responsabilità, la durata del rapporto di lavoro e il nome e il luogo del locale (google maps lo pescherà in automatico e se vorrai potrai richiedere una referenza).

    a. Per aggiungere una nuova esperienza lavorativa clicca sul bottone "Aggiungi".

  • Lingue: segnala quelle che conosci, indicando il livello (A1 base, B1 intermedio, C1 avanzato).

  • Formazione: elenca i titoli di studio, in particolare quelli collegati alla ristorazione.

  • Certificati: aggiungi abilitazioni rilevanti, come l’HACCP o corsi di igiene alimentare.


La sottosezione Preferenze

Qui personalizzi il tuo profilo specificando cosa ti piacerebbe trovare durante la tua ricerca di lavoro:

  • Indica il settore di tuo interesse: Cucina, Sala, Hotellerie/Reception o Bar/Bancone.

  • Specifica il ruolo/qualifica desiderata: cuoco capo partita, cameriere, cameriere ai piani o barista.

  • Definisci il tipo di locale: pizzeria, ristorante, hotel, gelateria, locale stellato, lounge bar, ecc...

  • Scegli gli orari di lavoro: durante il pranzo, la cena, la colazione o in un impegno lavorativo a tempo pieno o part-time, un contratto a chiamata o un lavoro solo nel weekend.


Domande frequenti

  • Devo per forza caricare un CV per candidarmi? No, non è obbligatorio. Puoi comunque candidarti se compili tutte le sezioni del profilo. Tuttavia, allegare un CV aggiornato aumenta la tua credibilità agli occhi degli employer.

  • Che tipo di foto devo caricare? Una foto semplice e professionale, con uno sfondo neutro e un abbigliamento ordinato. Evita selfie o immagini di gruppo.

  • Posso cambiare lo stato lavorativo in qualsiasi momento? Sì, puoi modificarlo in base alle tue esigenze: questo ti aiuta a ricevere solo le offerte pertinenti.

  • Non ho certificati come l’HACCP, posso comunque candidarmi? Sì, ma se il ruolo richiede specifici certificati (ad esempio HACCP per chi lavora in cucina), è consigliabile ottenerli per aumentare le possibilità di assunzione.

  • Se non so che settore scegliere nelle preferenze? Puoi inserirne più di uno. Ad esempio, se ti piace lavorare sia in sala che al banco, puoi selezionare entrambe le opzioni.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?