Vai al contenuto principale

Guida Definitiva: come sfruttare al meglio la Vetrina Gratuita di Restworld

Aggiornato oltre 3 settimane fa

Il tuo locale è molto più di una sala, una cucina e dei piatti.

La nostra Vetrina Gratuita è lo strumento che ti permette di raccontarlo al meglio per attrarre le persone giuste e costruire una squadra solida, motivata e allineata.


Questa guida ti aiuta a completare al meglio la tua Vetrina Gratuita su Restworld, trasformandola in uno strumento concreto per attrarre persone in linea con il tuo stile, i tuoi valori e le tue reali esigenze operative.

Ogni sezione è spiegata in modo pratico per aiutarti a raccontare chi sei davvero e ottenere candidature più mirate.

  • Guida chiara e strutturata per ogni sezione della Vetrina

  • Esempi concreti su cosa scrivere per essere più efficaci

  • Indicazioni su immagini e contenuti visivi da caricare

  • Consigli su come comunicare benefit, turni e valori

  • Suggerimenti per presentare il team e il messaggio del titolare

  • Focus su come attrarre candidati in linea e ridurre il turnover

  • Checklist finale per controllare che il profilo sia completo e attrattivo



1. Informazioni generali

Perché sono utili

Queste sono le informazioni base che ogni professionista guarda prima di candidarsi. Se mancano o sono poco chiare, molti candidati scartano il locale o non si fidano. Sono anche fondamentali per attivare la Vetrina correttamente all’interno del sistema Restworld.

Cosa inserire

  • Nome locale

  • Città + indirizzo preciso

  • Numero di personale attuale

  • Coperti per servizio

  • Descrizione del locale

💣 Pro Tips

  • Includi elementi distintivi nella descrizione (design, approccio al cliente, tipo di cucina).

  • Evita descrizioni generiche tipo “locale carino e accogliente”.


2. Orari di apertura

Perché è utile

Indicare con precisione gli orari di apertura è fondamentale: molti candidati valutano un’opportunità anche in base alla propria disponibilità personale. Avere questa informazione aggiornata e visibile evita incomprensioni e aiuta a intercettare solo persone realmente compatibili con la tua organizzazione.

Cosa controllare

  • Che gli orari siano corretti (Google Maps > Restworld si sincronizza).

  • Che eventuali giorni di chiusura o aperture speciali siano aggiornati.

Restworld sincronizza automaticamente gli orari di apertura indicati su Google Maps.
Hai notato delle imprecisioni?

Accedi alla tua dashboard Google per aggiornarli oppure scrivici su whatsapp +393518090968 - Ti aiutiamo noi.

💣 Pro Tips

  • Se hai giorni chiusi a rotazione, specifica nella sezione “turni”.


3. Logo e Media

Perché è utile

Le immagini sono il tuo primo impatto visivo: raccontano chi sei, che atmosfera si respira, che tipo di clientela hai, il livello del tuo food e il mood del team.

È provato: i locali con immagini ottimizzate ricevono più candidature e più qualitativamente in linea.

Cosa caricare

  • Logo leggibile e professionale

  • Min. 6–8 immagini:

    • Staff

    • Piatti principali

    • Sala

    • Cucina o banco

    • Dettagli (mise en place, insegna, luci, eventi)

💣 Pro Tips

  • Evita foto sfocate, caotiche, buie o senza contesto.

  • Carica almeno una foto con il team sorridente: umanizza e rende empatica la tua Vetrina.

  • Aggiungi un mix di foto lifestyle e ambienti vuoti.


4. Benefit

Perché è utile

I benefit sono ciò che distingue un buon locale da uno straordinario nella mente del candidato. Dimostrano attenzione, cura e volontà di costruire un ambiente sano. Offrire benefit è un elemento di fiducia e professionalità.

Cosa puoi elencare

Default

  1. Straordinari pagati

  2. Possibilità di contratti part-time

  3. Mance condivise

  4. Bonus produttività

  5. Buoni pasto

  6. Pasti inclusi per lo staff

  7. Rimborso trasporti

  8. Abbigliamento da lavoro

  9. Buoni benzina

  10. Alloggio incluso

  11. Sconto ristoranti

  12. Formazione continua

  13. Palestra

  14. Psicologo

Altri potenziali benefits:

  • Ferie garantite nei periodi concordati

  • Weekend alternati liberi

  • Orari stabili

  • Supporto nella ricerca di casa

  • Welcome kit per nuovi assunti

  • Possibilità di crescita interna

  • Giornate di team building o eventi interni

  • Assicurazione sanitaria integrativa

  • Permessi extra per emergenze o motivi personali

  • Flessibilità su cambio turni tra colleghi

  • Premi fedeltà

  • Ambiente inclusivo e paritario

💣 Pro Tips

  • Sii specifico: “turni continuati” è meglio di “ambiente sereno”.

  • Inserisci benefit anche piccoli (tipo buoni pasto, uniforme fornita, trasporti) se fanno la differenza.

  • I benefit sono tra le sezioni più cliccate dai candidati → curala molto.


5. Turni

Perché è utile

Una delle principali cause di turnover è l’incompatibilità tra turni e aspettative personali. Essere chiari fin da subito ti fa risparmiare colloqui inutili e attira solo chi è realmente disponibile per la tua organizzazione del lavoro.

Cosa inserire

  • Turni continuati o spezzati?

  • Giorni di riposo?

  • Lavoro solo serale, solo pranzo o entrambi?

  • Quanti giorni a settimana?

💣 Pro Tips

  • Scrivi esempi: “4 giorni a settimana, solo sera – dalle 18 alle 23”.

  • Se offri flessibilità, dillo: “Possibilità di scambio turni”.

  • Aggiungi nella descrizione che i turni non sforano un certo orario (es. "mai oltre le 23").


6. Valori

Perché è utile

Sempre più candidati, soprattutto under 35, scelgono di lavorare in locali dove valori, comportamenti e clima interno siano coerenti. Comunicare chiaramente ciò in cui credi ti permette di costruire una squadra in sintonia, attrarre persone che condividono la tua visione e ridurre il turnover.
Molti professionisti oggi cercano non solo un impiego, ma un contesto in cui sentirsi parte di qualcosa di più grande.

Non sei solo un ristoratore. Sei un imprenditore, un punto di riferimento, un esempio.
La tua missione — che sia offrire ospitalità autentica, valorizzare il territorio o far crescere giovani talenti — fa la differenza.

Con la Vetrina Gratuita (e tanto altro! 😉) Restworld è qui a sostenerti!

Cosa puoi scrivere

  1. Come gestisci il team

  2. Che tipo di persone cerchi

  3. Come si lavora insieme

  4. Cosa non è tollerato (ritardi, mancanza di rispetto, ecc.)

  5. Perché hai aperto il tuo locale e cosa ti guida ogni giorno

  6. In cosa credi davvero (qualità, accoglienza, rispetto, formazione...)


  • Come gestisci il team
    Esempio: “Puntiamo molto sulla collaborazione e sul confronto costante. Ogni giorno facciamo un breve briefing prima del servizio.”

  • Che tipo di persone cerchi
    Esprimi chiaramente che tipo di qualità apprezzi:

    • Affidabilità

    • Puntualità

    • Atteggiamento positivo

    • Flessibilità

    • Spirito di squadra

    • Precisione o velocità, in base al ruolo

    • Passione per la ristorazione

    • Curiosità e voglia di crescere

  • Come si lavora insieme
    Esempio: “Ci diamo del tu, ci aiutiamo tra reparti, e se qualcosa non va ne parliamo subito.”

  • Cosa non è tollerato
    Specifica comportamenti che non trovano spazio nel tuo locale:

    • Mancanza di rispetto

    • Ritardi frequenti

    • Scaricare il lavoro sugli altri

    • Comportamenti aggressivi o distratti durante il servizio

  • Perché hai aperto il tuo locale e cosa ti guida ogni giorno
    Racconta la tua storia in poche righe:

    • Una passione personale

    • Il desiderio di fare le cose “a modo tuo”

    • Un progetto di famiglia

    • Il legame con un territorio o un’idea forte di ospitalità

  • In cosa credi davvero
    Dì apertamente cosa per te conta davvero:

    • Qualità delle materie prime

    • Accoglienza sincera

    • Costanza e attenzione nei dettagli

    • Il benessere dello staff

    • La crescita professionale delle persone

    • Un servizio senza stress, ma rigoroso

💣 Pro Tips

  • Usa un tono umano e diretto: “Cerchiamo persone affidabili, che sorridano anche sotto pressione.”

  • Racconta anche come riconosci il buon lavoro: “Chi si impegna viene ascoltato e cresce con noi.”

  • Evita frasi generiche tipo “ambiente dinamico e stimolante”: spiega perché lo è.

  • Se hai già una squadra affiatata, sottolinealo: attirerai chi cerca stabilità.

  • Inserisci una frase sul tipo di relazione che vuoi creare con chi lavora con te: “Ci teniamo a costruire rapporti veri, basati sul rispetto e sulla fiducia reciproca.”


7. Il nostro team

Perché è utile

Mostrare chi lavora con te è un fortissimo fattore di fiducia. Il candidato non si sente “uno a caso” ma parte di una storia con volti e nomi. E spesso si candida anche solo per lavorare con qualcuno che stima o che gli assomiglia.

Cosa scrivere

  • Nome + ruolo

  • Una riga personale: esperienza, stile, passione

  • (Facoltativo ma consigliato) Foto o mini-ritratto

💣 Pro Tips

  • Inserisci chi è nel team da tanto → comunica stabilità.

  • Usa un tono umano: “Giorgia è la nostra pastry chef: creativa, precisa e con un debole per il pistacchio.”

Hai già invitato il tuo team a creare un profilo su Restworld?
È un ottimo modo per arricchire la community con persone di valore e far conoscere il tuo locale anche attraverso chi ci lavora ogni giorno.

Squadra che vince, é unita su Restworld!


8. Messaggio del titolare

Perché è utile

Le persone non cercano solo un impiego, ma qualcuno in cui credere. Un messaggio personale del titolare trasforma la tua vetrina in qualcosa di autentico: crea empatia, racconta il “perché” dietro il locale e fa sentire che dietro a tutto c’è una visione, una guida, una persona.
Spesso è proprio questo a fare la differenza tra chi si candida e chi passa oltre.

Cosa dire

  • Chi sei e che ruolo hai nel locale (es. titolare, chef, fondatore)

  • Qual è la visione che guida il tuo progetto

  • Cosa ti ha spinto ad aprire o rilevare questo locale

  • Che tipo di squadra vuoi costruire

  • Quali valori contano per te ogni giorno (rispetto, precisione, passione, collaborazione…)

  • Cosa apprezzi davvero in chi lavora con te

  • Che tipo di ambiente professionale offri (ritmo, regole, relazioni)

  • Cosa ti rende orgoglioso del tuo team attuale

  • Un invito personale a candidarsi, se ci si riconosce in quello che hai scritto

💣 Pro Tips

  • Firma con il tuo nome.

  • Non cercare di sembrare perfetto.
    Essere onesto e umano è molto più efficace: “Siamo un team giovane, a volte frenetico, ma ci aiutiamo sempre”.

  • Mostra passione per ciò che fai.
    Se ti emoziona ancora aprire la sala o preparare il primo servizio, dillo.

  • Fai capire che vuoi persone vere, non solo curriculum.
    Frasi come “Cerchiamo persone su cui possiamo contare, non solo esperienze in CV” funzionano molto.

  • Chiudi con una chiamata all’azione chiara.
    Es: “Se ti rivedi in questo messaggio, candidati: magari siamo il posto giusto l’uno per l’altro.”


9. Ruoli ricercati frequentemente

Perché è utile

Spesso un candidato visita la tua Vetrina anche se non c’è un’offerta attiva. Sapere quali ruoli cerchi regolarmente gli permette di candidarsi in anticipo, o di tenerlo a mente per il futuro.

Esempi

  • Camerieri, cuochi, bartender

  • “Cerchiamo regolarmente aiuto cucina e sala per coprire rotazioni e stagionalità.”

💣 Pro Tips

  • Aggiorna questa sezione ogni 3 mesi.

  • Usa “Cerchiamo spesso…” anche se non c’è un annuncio attivo.


10. Link Social

Perché è utile

Oggi il 70% dei candidati guarda i social prima di candidarsi (fonte: dati interni Restworld). I social completano la tua identità digitale e confermano coerenza tra “ciò che dici” e “ciò che sei”.

Cosa inserire

  • Link a Instagram, Facebook, TheFork, TikTok o YouTube

💣 Pro Tips

  • Assicurati che i contenuti recenti mostrino lo staff, l’atmosfera e non solo i piatti.

  • Se non hai social attivi, non lasciare il campo vuoto: scrivi “In arrivo!” o “Pagina in aggiornamento”.


📋 Checklist finale

Sezione

Completata?

Informazioni generali

Orari aggiornati

Foto professionali

Benefit chiari

Turni dettagliati

Valori scritti

Team raccontato

Messaggio del titolare

Ruoli ricercati

Link social


Conclusione

La Vetrina Gratuita non è un semplice spazio online: è il modo in cui presenti la tua identità professionale a chi sta cercando un ambiente dove sentirsi parte di qualcosa.
È il tuo primo colloquio, anche quando non stai cercando attivamente.

Raccontarti bene significa attrarre persone che scelgono te per come lavori, per cosa rappresenti, non solo per un contratto.

Una Vetrina completa ti fa risparmiare tempo, seleziona chi è davvero in linea con i tuoi valori e ti aiuta a costruire relazioni solide, ancora prima di un colloquio.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?