Vai al contenuto principale

Differenze fra candidature ad offerte di lavoro e candidature spontanee

Ci sono due sistemi differenti per candidarsi: la candidatura a un'offerta e la candidatura a un locale (spontanea).

Aggiornato oltre una settimana fa

Se stai cercando lavoro nel settore della ristorazione tramite la piattaforma di Restworld, hai due modi principali per proporti:

  • puoi candidarti a un’offerta di lavoro specifica,

  • oppure inviare una candidatura spontanea a un locale che ti interessa.

Vediamo insieme in cosa differiscono queste due opzioni, come funzionano e quando è meglio usare una o l’altra.


1. Candidatura a un’offerta di lavoro

Quando ti candidi a un’offerta, stai rispondendo a una richiesta attiva di un locale che cerca una figura specifica.

Cosa significa

  • Il locale ha pubblicato un annuncio tramite Restworld perché ha bisogno di coprire un ruolo (es. cameriere, cuoco, barista, ecc.).

  • Ha indicato le sue condizioni di lavoro: orari, contratto, stipendio, livello di esperienza richiesto.

  • Noi di Restworld verifichiamo l’offerta prima della pubblicazione per garantire trasparenza.

Come funziona

  1. Trovi l’annuncio nella sezione “Cerco lavoro”. Le offerte di lavoro vengono rappresentate nella mappa tramite dei puntini viola.

  2. Clicchi su “Candidati” e confermi il tuo interesse nei confronti dell'offerta di lavoro.

  3. Rispondi alle rapide domande di pre-qualifica su Whatsapp.

  4. Il team di Restworld esamina la tua candidatura.

  5. Se la tua candidatura viene esaminata positivamente, il tuo profilo viene condiviso con l'employer.

  6. L'employer decide se contattarti per un colloquio, poi si procede all'assunzione in caso di esito positivo.

Quando usare le candidature ad offerte di lavoro

  • Quando trovi un’offerta che rispecchia le tue competenze e disponibilità.

  • Quando vuoi avere più probabilità di essere selezionato, perché il locale sta attivamente cercando.


2. Candidatura spontanea ad un locale

Questa opzione ti permette di proporti anche se non ci sono offerte aperte in quel momento.

Cosa significa

  • Stai inviando il tuo profilo a un locale visibile sulla mappa di Restworld.

  • Il locale potrebbe non avere posizioni aperte ora, ma valutare il tuo profilo in futuro.

  • La candidatura e il tuo profilo vengono inviati automaticamente all'employer e potrà ricontattarti se e quando avrà bisogno.

Restworld non gestisce le candidature spontanee inviate direttamente ad un locale.

Come funziona

  1. Vai sulla mappa dei locali nella sezione dedicata. Nella mappa i locali vengono identificati con dei puntini bianchi.

  2. Filtra per zona o scegli il locale che più ti interessa.

  3. Clicca su “Invia candidatura spontanea”.

  4. Il locale riceve il tuo profilo all’interno della piattaforma.

Quando usarla

  • Quando non trovi offerte attive che ti interessano, ma vuoi comunque farti conoscere.

  • Quando vuoi lavorare in un locale specifico, che magari conosci o ti piace per il suo stile.


Domande Frequenti

  • Riceverò sempre una risposta alle candidature inviate? Per le offerte attive riceverai sempre un feedback sulla candidatura sia in caso di esito negativo, sia in caso di esito positivo. Per le candidature spontanee, dipende dal locale.

  • Devo allegare un CV? Sia nel caso delle candidature attive, sia in caso di invio di candidature spontanee assicurati che il tuo profilo sia completo e che ci sia un curriculum allegato. Profili completi hanno maggiori probabilità di essere notati e selezionati.

  • Devo essere registrato su Restworld per inviare una candidatura spontanea? Sì, devi essere registrato sulla piattaforma di Restworld e avere un Account per poter inviare una candidatura spontanea. Qualora tu non avessi ancora un Account cliccando sul pulsante "invia candidatura spontanea", e caricando il tuo curriculum vitae in formato pdf, manderai sia la candidatura spontanea al locale sia creerai il tuo account Restworld.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?