Quando trovi un’offerta di lavoro su Restworld, è importante saper leggere e interpretare bene tutte le sezioni della pagina. Ogni annuncio è costruito in modo da fornirti tutte le informazioni che ti servono per capire se quel ruolo fa per te.
In questa guida ti spieghiamo, passo dopo passo, cosa troverai in ogni parte dell’annuncio e come usarla al meglio.
Il box riassuntivo: tutto quello che ti serve, in un colpo d’occhio
Nella parte destra della pagina (o in alto da mobile), troverai un box colorato che riassume tutte le info principali.
Qui puoi leggere subito:
la qualifica cercata (es. Sous Chef);
Il nome e la posizione del locale (es. Nammos Cannes, Francia);
La retribuzione mensile, ad esempio tra 3.000€ e 3.500€, con l’indicazione se è su 12 o 14 mensilità;
Il tipo di contratto (es. determinato di 6 mesi);
Quanti giorni si lavora e se i turni sono fissi o variabili.
Se il locale offre vitto e alloggio, questa informazione viene messa in evidenza subito in alto, con un’icona chiara. È un dettaglio molto utile, soprattutto se non vivi nella zona o stai cercando un’esperienza stagionale all’estero.
Sempre in questo box trovi anche due pulsanti fondamentali:
Uno ti porta alla pagina dell’azienda, dove puoi conoscere meglio il locale;
L’altro ti permette di candidarti direttamente .
Alla fine del box c’è la data di pubblicazione dell’annuncio: ti aiuta a capire se l’offerta è recente e se la selezione è ancora aperta.
Altre sezioni:
La descrizione dell’offerta: chi stanno cercando davvero?
Subito sotto al titolo trovi il cuore dell’annuncio.
È qui che il ristorante o la struttura spiega chi stanno cercando e cosa offriranno alla persona selezionata. In genere vengono indicate:
Le competenze richieste (es. anni di esperienza, conoscenza delle lingue);
Altri requisiti (ad esempio avere un proprio mezzo di trasporto, avere una formazione alberghiera, ecc...);
Le mansioni specifiche che dovrai svolgere ogni giorno;
Le caratteristiche personali che considerano importanti (precisione, spirito di squadra, autonomia…).
In questa sezione si cerca di far capire anche il tono del locale: se è formale o informale, giovane o raffinato. Serve per aiutarti a immaginare il tipo di ambiente in cui potresti lavorare.
I dettagli contrattuali: tipo di contratto, stipendio, orari
Dopo la descrizione, c’è sempre un blocco dedicato alle condizioni contrattuali.
Qui vengono chiariti:
Il tipo di contratto offerto (determinato, stagionale, indeterminato…)
L’orario di lavoro, con la specifica se si lavora full time e su quanti giorni
Turni di lavoro, se sono variabili, spezzati o su turni unici.
Lo stipendio netto mensile, spesso con una forbice per tener conto dell’esperienza
La presenza o meno dell’alloggio incluso
Eventuali benefit o bonus offerti dall'azienda, es. bonus legati al fatturato, sconti welfare, corsi di formazione, ecc...
In alcuni casi vengono anche specificati turni o periodi dell’anno in cui si concentra il lavoro, ad esempio se si lavora solo durante la stagione estiva.
I nostri consigli: una valutazione fatta da Restworld
Ogni annuncio termina con una sezione chiamata “I nostri consigli”, in cui il team di Restworld ti dà un parere sintetico su tre aspetti:
Retribuzione → è sopra, nella media o sotto rispetto al mercato
Prospettive di carriera → il ruolo offre possibilità di crescita oppure è più statico
Equilibrio vita-lavoro → quant’è sostenibile il ritmo settimanale
È una guida rapida pensata per chi vuole confrontare più offerte e decidere dove candidarsi.
La scheda azienda: scopri dove potresti lavorare
Cliccando su “L’azienda”, puoi accedere alla scheda del locale. Qui trovi tante informazioni utili per capire meglio dove potresti andare a lavorare.
Nella scheda trovi:
Una galleria fotografica del locale
Il numero di coperti
Il punteggio generato dalle recensioni pubblicate su Google maps dai clienti.
La tipologia del locale (es. ristorante, hotel…)
Che tipo di clienti frequenta il posto (giovani, famiglie, turisti…)
Gli orari di apertura al pubblico
Ogni annuncio su Restworld è pensato per essere chiaro, completo e trasparente.
Leggendo con attenzione le varie sezioni — dal box riassuntivo alla descrizione, fino ai dettagli contrattuali e alla scheda azienda — potrai prendere decisioni più consapevoli.
Domande Frequenti
È gratuito candidarsi su Restworld? Sì, per chi cerca lavoro il servizio di Restworld è totalmente gratuito.
Posso candidarmi anche se non ho molta esperienza? Puoi candidarti a tutte le posizioni lavorative che vuoi, tuttavia più l'offerta di lavoro e i suoi requisiti sono vicini al tuo profilo, più possibilità hai di superare i vari step di selezione.