Vai al contenuto principale

Passaggi chiave: il colloquio con l'employer e il periodo di prova.

Il tuo profilo è stato inviato all'employer ma non sai bene comportarti? Leggi questa guida per presentarti al meglio.

Aggiornato oltre una settimana fa

Quando Restworld condivide il tuo profilo con un employer, i passaggi successivi (dalla chiamata al colloquio fino al periodo di prova) sono gestiti direttamente da te e dall’azienda.
Nella sezione "Le tue Candidature" del tuo Account worker, trovi queste candidature nella sottosezione "Candidature Attive".
Per affrontare al meglio queste fasi è utile seguire alcune buone pratiche che ti aiuteranno a fare una buona impressione e ad aumentare le tue possibilità di successo.


1. Quando l’azienda ti chiama

La telefonata da parte di un employer è il primo momento di contatto diretto: da come ti comporti dipende spesso la prosecuzione del processo di selezione. Una buona impressione, in questa fase, potrebbe portare a fissare un colloquio conoscitivo più approfondito di persona.

Restworld consiglia agli employer di contattare i profili di interesse inviati entro 48 ore tramite messaggi whatsApp quindi tieni vicino il tuo telefono.

Come prepararti in vista di una possibile chiamata

  • Informati sull’azienda: cerca informazioni online, leggi recensioni, visita il sito web.

  • Tieni CV e lettera a portata di mano: così potrai riprendere con facilità i dettagli della tua esperienza.

  • Prepara risposte e domande: anticipa le possibili domande e scriviti quelle che vuoi porre.

  • Trova un luogo tranquillo: evita distrazioni e assicurati di avere un buon segnale telefonico.

Durante la chiamata

  • Rispondi con tono professionale e cordiale.

  • Ascolta e prendi appunti su date, orari e dettagli pratici.

  • Rispondi in modo chiaro e conciso.

  • Mostra interesse ed entusiasmo per la posizione.

  • Non temere le pause: prenditi un momento prima di rispondere a domande difficili.

  • Chiedi chiarimenti se non capisci qualcosa.

Dopo la chiamata

  • Annota i dettagli principali (nome, ruolo, orari, eventuali richieste).

  • Invia un messaggio di ringraziamento entro 24 ore.

  • Se richiesti, invia documenti aggiuntivi rapidamente.

  • Continua la ricerca di lavoro fino ad avere un’offerta confermata.


2. Il colloquio di lavoro

Il colloquio è l’occasione per dimostrare dal vivo la tua motivazione e le tue competenze.

I colloqui vengono gestiti in modo autonomo dall'employer e dal worker sulla base delle reciproche disponibilità.

Buone pratiche

  • Puntualità: arriva qualche minuto in anticipo.

  • Abbigliamento adeguato: curato e coerente al contesto del locale (no eccessi da spiaggia o da cerimonia).

  • Preparati a raccontarti: una breve presentazione su di te, esperienze e soft skills.

  • Mostra motivazione: informati sul locale, magari visitandolo prima.

  • Evidenzia formazione ed esperienza: cita studi, corsi e lavori precedenti.

  • Linguaggio del corpo: mantieni postura aperta, fai contatto visivo, evita gesti nervosi.

  • Empatia e ascolto: rispondi con cortesia e cerca di comprendere le esigenze dell’employer.

  • Chiusura elegante: ringrazia, chiedi i prossimi step e mostra disponibilità.

👉 Un trucco utile: se il locale ha un menù, chiedi se puoi portarne uno a casa per studiarlo. Dimostrerai interesse e spirito d’iniziativa.


3. Il periodo di prova

Il periodo di prova serve sia a te che all’employer per valutare se il lavoro è adatto. Questo periodo può essere registrato nello status della tua candidatura attiva come "periodo di prova".

Informazioni utili sul periodo di prova

  • Regolato dall’art. 2096 del Codice Civile.

  • Deve essere indicato nel contratto di lavoro e può durare fino a 6 mesi, salvo diverse regole del contratto collettivo.

  • Durante la prova hai retribuzione completa e diritti contrattuali.

  • Può essere interrotto senza preavviso né indennità.

Come affrontarlo al meglio

  • Mostra interesse e impegno sin dal primo giorno.

  • Chiedi feedback regolari e adatta il tuo approccio.

  • Sii umile e disponibile: ogni locale ha la sua cultura interna.

  • Osserva e ascolta per integrarti con colleghi e superiori.

  • Partecipa attivamente alle attività del team.

Cosa evitare

  • Passività: non aspettare feedback, cerca di migliorare.

  • Conflitti inutili con colleghi o datori.

  • Disinteresse per il lavoro o per il locale.

  • Ignorare le regole aziendali.


Domande frequenti (FAQ)

  • Cosa devo fare se non riesco a rispondere subito alla chiamata dell’azienda?
    Se non puoi rispondere, richiama il prima possibile. In alternativa, lascia un messaggio in segreteria con tono professionale.

  • Cosa faccio se non voglio più intraprendere il rapporto di lavoro con l'employer con cui sono stato messo in contatto da Restworld? Se dopo un primo contatto con l'employer hai cambiato idea e non vuoi procedere con il rapporto di lavoro, manda comunque un messaggio spiegando che non sei più interessato. In alternativa, puoi comunque rivolgerti al nostro servizio assistenza scrivendo a questo indirizzo: assistenza@restworld.it e chiedendo di parlare con un operatore umano.

  • Come faccio a capire qual è l’abbigliamento giusto per un colloquio? Informati sul locale: se è un ristorante elegante, opta per uno stile sobrio e curato; se è un bar o una trattoria, mantieni comunque un aspetto ordinato e professionale, senza eccessi.

  • Durante il periodo di prova posso essere licenziato senza preavviso? Sì, il contratto può essere interrotto senza preavviso né indennità, ma solo se il periodo di prova è scritto nel contratto.

  • Se il periodo di prova non va bene, ho comunque diritto alla retribuzione? Sì, durante la prova percepisci normalmente lo stipendio previsto dal contratto.

Hai ricevuto la risposta alla tua domanda?