Se sei un cittadino o una cittadina extra-UE e desideri lavorare in Italia nel settore della ristorazione e dell’ospitalità, questa guida ti spiega in modo semplice i passaggi da seguire.
Anche se Restworld non gestisce direttamente le pratiche di assunzione o di immigrazione, vogliamo supportarti nel trovare opportunità lavorative e orientarti nei primi passi burocratici.
Restworld crede nei valori dell’inclusività e dell’integrazione, perché insieme il mondo è più bello! 💜
Passaggi principali per lavorare in Italia
Per accedere al mercato del lavoro italiano, se provieni da un Paese extra-UE, devi seguire questi step fondamentali:
1. Richiedere il visto di lavoro subordinato
Recati al consolato italiano presente nel tuo Paese di origine.
Chiedi il visto di lavoro subordinato: è il documento che ti permette di entrare in Italia per lavorare.
Puoi verificare dove si trova il consolato italiano nel tuo Paese consultando la Lista Consolati Italiani all'Estero.
Maggiori informazioni sui visti di lavoro qui: Ministero dell’Interno – Visti e permessi di soggiorno.
2. Inizio del lavoro
Una volta ottenuto il visto, puoi iniziare a lavorare in Italia con il tuo datore di lavoro nel settore della ristorazione e dell’ospitalità.
3. Richiedere il permesso di soggiorno
Entro 8 giorni lavorativi dall’arrivo in Italia, devi richiedere il permesso di soggiorno.
La richiesta si fa presso la Questura della Provincia in cui vivi o lavori.
Il permesso di soggiorno è necessario per vivere e lavorare legalmente in Italia.
⚠️ Nota importante:
Non puoi lavorare in Italia con un permesso di soggiorno rilasciato da un altro Paese dell’Unione Europea.
È obbligatorio ottenere un permesso rilasciato direttamente dallo Stato Italiano.
4. Prenotazione appuntamento in Questura
Per prenotare un appuntamento in Questura, puoi usare la piattaforma ufficiale della Polizia di Stato – Prenota Facile.
Qui trovi le FAQ aggiornate sul funzionamento della piattaforma: Prenota Facile – Domande frequenti.
💡 Per ulteriori informazioni
Per ulteriori dettagli, puoi consultare un consulente del lavoro o prenotare una consulenza legale con l'Avv. Davide Poberejskii presso lo studio legale Lo Studio LAP: Lo Studio LAP - Davide Poberejskii.
Domande frequenti
1. Devo avere un contratto prima di richiedere il visto? Sì, in genere il visto di lavoro subordinato si ottiene solo se hai già una proposta di lavoro o un datore di lavoro che ti assume in Italia.
2. Dove trovo il consolato italiano nel mio Paese? Puoi cercarlo nella Lista Consolati Italiani all'Estero.